Isteria da Coronavirus

In questo periodo assistiamo sconcertati a quella che si può definire a tutti gli effetti una “isteria da Covid”.

Se un anno fa in questo periodo le restrizioni ci univano, sognando il momento in cui avremmo potuto passare le festività assieme, oggi il clima è completamente diverso.

I litigi tra amici e familiari hanno preso il posto a quelle tra No vax a Pro Vax, complice la paura di quello che sembra un male che non sconfiggeremo mai.

La fiducia nel vaccino ha pian piano lasciato il posto alla paura, di fronte al sempre più crescente numero di positivi anche tra i vaccinati; quelle che prima erano felici e spensierate cene tra amici ora diventano motivo di ansia, scontri di opinioni, sguardi torvi e biasimo, per chi non la pensa come noi.

Non si parla più di litigare con chi non vuole vaccinarsi, perché ormai un lieve punto di vista diverso nell’ambito delle tempistiche dei vaccini, di adulti e bambini, scatena nell’altro la credenza che di fronte si abbia una persona cretina, che sottovaluta la situazione, che non è abbastanza allarmato e in panico.

Siamo diventati dei despoti delle opinioni. Solo chi la pensa al 100% come noi è degno della nostra stima, della nostra amicizia, del nostro rispetto.

E così, rapporti basati sull’amicizia e sul rispetto reciproco da anni, si sfaldano, e ognuno si sente superiore all’altro.

Nessuno pensa che tutti siamo accomunati dalla paura, ma che ognuno la affronta a modo proprio. Chi sottovalutando il rischio, quindi rifiutando di provarla; chi cercando di non farsi prendere dal panico, quindi ponderando scelte e azioni, e chi è più debole e non riesce a reggere la pressione di questo periodo.

Ci stiamo isolando, ma non è colpa del virus. E se e quando finalmente questo virus non sarà più un problema mondiale, non sarà facile ricucire i rapporti che abbiamo logorato in questo periodo, le amicizie che abbiamo rotto, le brutte parole dette.

Pubblicato da Dr.ssa Cobianchi Desirèe

Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: