
In questo periodo purtroppo sono sempre di più i bambini che devono essere sottoposti al tampone. La scelta in molti casi, ricade in raggruppamenti di classe e interi istituti, che scaglionati vengono sottoposti al tampone rapido, ossia in entrambe le narici e non nella gola.
Spesso assistiamo a urla, grida, pianti disperati che terminano con il dover tenere fermi con la forza il bambino, rischiando che si faccia male, oltre che traumatizzandolo su quella che invece può essere una pratica rapida e indolore.
Siamo noi adulti a dover rassicurare i bambini, spiegando nel dettaglio cosa succederà, senza mentire, perché la nemica più grande è la paura, e per natura abbiamo paura di ciò che non conosciamo.
Se anche a voi è capitato di dover fare un tampone, potrete sicuramente descriverlo bene, altrimenti di seguito una serie di frasi rassicuranti ma anche chiare, per il bambino, a seconda delle età; perché la conoscenza è, di conseguenza, la più grande nemica della paura.
“é come un cotton fiocc, un pochino più lungo, che va su per il nasino”; Bonus: “come fai col ditino”
“non fa assolutamente male, ma darà un po’ fastidio; è come un solletichino e ti farà lacrimare gli occhi un pochino”
” l’importante è che tu stia fermo, ti verrà spontaneo muoverti un pochino, per via del solletichino che sentirai, ma devi stare fermo altrimenti rischi di farti male”
“conta fino a 3 e sarà già finito, se ti muovi rischi che lo debbano rifare”
Queste sono ovviamente solo alcuni spunti, testati, che possono tranquillizzare il bambino, ma ognuno può adattarle ai propri figli. Il concetto è che spesso tendiamo a pensare che nascondere loro le cose sia meglio, ad esempio dicendo “non fa niente”, oppure non dicendo cosa si sta andando a fare; al contrario, questo non fa altro che aumentare le loro fantasie, e applicato a questo contesto saranno fantasie di paura e sfiducia nel genitore.
Diamo fiducia ai nostri bambini, sanno ascoltare e capire; purtroppo questi iter resteranno nel nostro quotidiano ancora per un po’, ma insegnare ai bambini come affrontare le paure rimarrà nella loro mente per sempre.
Autore: Dott.ssa Desirèe Cobianchi – Psicoterapeuta